Esperienze, Tour
Alla scoperta di uno dei predatori della fauna italiana.Sulle Tracce del Lupo al confine fra Liguria e Piemonte con guida Ambientale esclusiva.
Esperienza unica tra ricerca e turismo in Alta Val d’Orba, alla scoperta di uno dei predatori più affascinanti della fauna italiana: il lupo!
Durata: intera giornata
Validità: da Aprile a Novembre.
Inizio attività: ore 09:30.
Punto d’incontro: Vara (SV) o Tiglieto (GE) verrà definita in fase di prenotazione in relazione alla stagionalità e alle condizioni meteo.
Punto di arrivo: Tiglieto (GE).
Termine attività: ore 17.00
Numero di partecipanti: 10 persone max.
In Piemonte e sulle Alpi si è assistito, dopo alla scomparsa della specie agli inizi del 1900, a un recupero naturale del lupo nelle zone montane, con branchi che si sono ristabiliti anche sull’Appennino ligure.
Vi proponiamo un’esperienza coinvolgente tra turismo e ricerca con Guida Ambientale Escursionistica certificata esclusiva, Steward nell’ambito del progetto LIFEWolfALPSEU, che vi condurrà dopo un briefing tecnico di preparazione, ad affrontare una escursione guidata a piedi nella natura selvaggia dell’Alta Val d’Orba.
Nel corso della giornata verrete coinvolti in attività di ricerca e registrazione delle tracce del lupo e scoprirete le tecniche utilizzate per il monitoraggio della specie.
Non mancherà la visione di filmati relativi agli esemplari oggetto dell’escursione presso struttura ricettiva locale, nel corso di una merenda ristoratrice.
Numero massimo partecipanti: 10
Tariffa/guida: € 220.
Tariffa per persona a partire da: € 22
Il prezzo include: trekking guidato con GAE abilitata da Regione Liguria; servizio navetta di rientro alle auto.
Il prezzo non include: pranzo al sacco lungo l’itinerario e tutto quanto non espressamente indicato in “il prezzo include”.
Extra obbligatorio con pagamento diretto: € 5 pp merenda presso struttura locale ricettiva
Esperienza di gruppo: max. 10.
Cosa portare: abbigliamento adatto al trekking, binocoli, macchina fotografica, scarpe adatte al trekking.
Adatto a: pubblico di qualsiasi fascia d’età con minima esperienza di trekking.
Requisiti richiesti: minima esperienza di trekking medio su 10 Km.
Cosa portare: abbigliamento adatto al trekking, binocoli, macchina fotografica, scarpe adatte al trekking.