UN BORGO DI VECCHIA LIGURIA
Come tante località della Riviera Ligure, anche Spotorno ha un’anima antica, un vecchio borgo parallelo alla spiaggia, diviso a metà dal Carrugiu Lungu su cui si affacciano la chiesa parrocchiale e le case colorate, che si sostengono l’una all’altra con archi in pietra.
Fra le case si aprono cortili e si affacciano poggioli rivolti al mare, verdi di vasi di basilico e rossi di gerani.
Beh, il mare… prima viene il lungomare con le sue esotiche palme, oltre le quali vi sono le cabine dei bagni ed infine la spiaggia, lunga e sabbiosa, dominata dall’Isola di Bergeggi.
La spiaggia è da visitare anche in inverno, col sole basso che riscalda un’aria sempre tiepida e la sabbia deserta, regno di gabbiani e conchiglie.
Alle spalle del paese, colline verdi di pini e di macchia mediterranea, punteggiata qua e là dal rosso dei tetti di piccoli villaggi agricoli. Il Borgo Monte ha stradette ripide ed alle spalle i muri in pietra del vecchio castello medioevale.
Il “Monte”, molto amato dal poeta Camillo Sbarbaro, offre uno degli itinerari del Parco Culturale Riviera Ligure delle Palme, che ne ripercorre il cammino poetico e biografico. Sulla collina di fronte, verso ponente, la Torre Saracena di Coreallo ricorda i tempi passati. Oggi, invece, le notti sono illuminate dalle luci dei locali notturni, dei ristoranti e delle feste nelle terrazze a mare che fanno lunga l’estate sportonese.
E’ Bandiera Blu:
Spotorno è una delle 27 località liguri che ha ottenuto anche quest’anno il prestigioso titolo di Bandiera Blu, l’ambito riconoscimento sinonimo di rispetto dell’ambiente e acque pulite che viene assegnato ogni anno dalla Ong danese Foundation for Environmental Education (FEE)
E’ Bandiera Lilla
FESTIVAL DEL VENTO
2° weekend di marzo
CONCERTI ALL’ALBA
Luglio
SPOTORNOINJAZZ
1° weekend di Settembre
SPOTORNOROCKFESTIVAL
Settembre
SWIMTHEISLAND
primo weekend di Ottobre