PERCORSI D’ARTE A SIENA: a Natale, in cammino tra installazioni e creazioni artistiche.
Sono poche le città che sanno mantenere vivo il proprio patrimonio culturale e civile come fa Siena, patrimonio UNESCO dal 1995, si respira ancora la vita del medioevo, con il Palio e le 17 Contrade, con i suoi capolavori d’arte e il centro storico simile a un museo a cielo aperto.
Questo Natale, Siena sorprende tutta la famiglia e promette di far vivere a tutti Feste Magiche, all’insegna dell’arte e del divertimento.
Una città che cura la tradizione ma ricca di nuove proposte ogni stagione, Siena diventa infatti un museo diffuso con installazioni e creazioni di arte contemporanea a cura del Maestro Lippi, scultore e poeta, dislocate in diversi spazi della città.
Il progetto si presenta come un evento artistico che accosta il tema della sacralità della Festa all’essenza più profonda di Siena, le sue Contrade.
Scarica i percorsi d’arte qui Brochure_di_Natale.pdf
Primo giorno : Arrivo a Siena con mezzi propri e sistemazione in hotel, dentro le mura (check in dalle 15.00 alle 18.00). Nel pomeriggio, in occasione dei percorsi ad arte creati dal maestro Lippi, potrete dedicarVi alla scoperta della città, che diventa per l’occasione un percorso espositivo a cielo aperto: dalla scultura monumentale, “Il Sole Invitto”, alta 9 metri che rappresenta una esplosione di energia dalla terra al cielo simboleggiante le 17 Contrade di Piazza Duomo, al presepe del Cortile del Podestà, presepe e paggi delle contrade alloggiati su 17 monti di tufo, simbolo della città, alla Stella Cometa con il Bambin Gesù nella Cappella di Palazzo, e ancora i Palii di autori a Palazzo Patrizi e tante altre opere che renderanno questa passeggiata tra modernità, creatività e tradizione un momento unico.In serata Cena in un ristorante tipico del centro. Pernottamento in hotel.
Secondo giorno: Colazione in hotel. Tante le attività da scoprire durante il vostro soggiorno.
Per gli amanti dell’arte da non perdere al Santa Maria della Scala, la mostra: Una città ideale, Durer, Altdorfer e i maestri nordici dalla collezione Spannocchi a Siena, che prevede all’interno del percorso espositivo due opere di Albrecht Altdorfer provenienti dalle Gallerie degli Uffizi; oppure l’appuntamento potrà essere in Piazza Duomo per una “visita guidata” della città, il modo migliore per farlo è passeggiando per le sue strade, ammirando le diverse trasformazioni che Siena ha subito attraverso i secoli e godendo di spettacolari paesaggi e di particolari curiosi. Insieme ad una guida autorizzata avrete la possibilità di ammirare le maggiori attrazioni turistiche, come Piazza del Campo, vero e proprio cuore della città, con il Palazzo Comunale, il Duomo e la maestosa basilica di S. Domenico.
Per gli amanti del turismo slow, un modo diverso di visitare Siena sarà cercando tra le splendide vie del centro storico le Botteghe Artigiane nelle Contrade, un inestimabile patrimonio che mantiene vive tradizioni centenarie….andate alla ricerca di quelle che esibiscono il cartello di riconoscimento del Natale a Siena! Pernottamento in hotel.
Terzo giorno : colazione in hotel e mattinata dedicata alla scoperta del Museo Civico, che ha sede nel Palazzo Pubblico, fu costruito tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XIV per ospitare i Nove Signori che governavano la Repubblica di Siena, al suo interno si trovano preziosi affreschi: La Maestà (1315), il Guidoriccio da Fogliano (1328) di Simone Martini (1284-1344) nella sala del Mappamondo, mentre in quella dei Nove il ciclo del Buon Governo (1339-39) di Ambrogio Lorenzetti (1285-1348), il cui significato etico politico del Governo Dei Nove.
Sono da ricordare il ciclo degli Uomini Famosi (1413-14)di Taddeo di Bartolo (1362ca.-1422).
Concludete il vostro soggiorno con la visita del fantastico “Regno di Babbo Natale” presso la Fortezza Medicea, un intero villaggio incantato che accoglieranno il trucco delle meraviglie, il mondo dei balocchi, che incanterà tutti oppure percorrete le vie illuminate del centro cittadino a bordo del trenino speciale di Natale.
La proposta prevede un soggiorno minimo di 2 notti ed include:
– 2 notti in pernottamento e prima colazione nell’ hotel prescelto.
– 1 cena tipica toscana in un ristorante del centro .
– Biglietto d’ingresso Museo Civico di Siena.
In hotel 3 stelle, per persona: in camera doppia da € 130
In hotel 4 stelle, per persona: in camera doppia da € 160